Parte Nord e Meridionale Dell'Etiopia

I primi 8 giorni del tour vi permetteranno di percorrere il viaggio più popolare per chi visita l'Etiopia, la "culla dell'umanità". Potrete ammirare una serie di costruzioni favolose quali gli incantevoli castelli di Gondar, la Stele di granito di Axum e le incredibili chiese di Lalibela. Lasciatevi stupire dalle fragorose Cascate del Nilo Blu e rilassatevi durante la gita in barca sullo splendido Lago Tana per scoprire i monasteri dell'isola.

Oltre alle magnifiche costruzioni, sarete in grado di godere di una miscela di bellezze paesaggistiche e storia naturale e conoscerete l'affascinante popolo etiope. Attraversando il Parco Nazionale dei Monti Simien, famoso per il suo paesaggio, rimarrete rapiti dalla vegetazione afro-alpina, la fauna selvatica unica, l’endemico stambecco del Siemen, i gruppi di babbuini Gelada, i tragefali striati, le antilopi saltarupi

Gli 8 giorni successivi del tour potremmo facilmente affermare che visiterete un museo all’aperto: il Sud dell’Omo. Questo è l'itinerario perfetto per gli amanti dell'avventura, dei viaggi in fuoristrada su strade non battute.

Quattro dei principali gruppi linguistici africani sono rappresentati nella regione, compresi le lingue omotiche. In generale, a seconda di dove si tracciano ipotetiche le linee, ben due dozzine di tribù diverse occupano il sud dell'Omo, alcune decine di migliaia, altre non più di 500, ognuna di esse culturalmente unica. Infine, si attraverserèa la parte della Great Rift Valley che è un paradiso di fauna selvatica.

TET 003 - PARTE NORD E MERIDIONALE DELL'ETIOPIA

Itinerario combinato (storico e culturale)

Durata: 15 notti / 16 giorni

Sistemazione: Hotel/lodge

Giorno 1: Addis Abeba

Arrivo all’aeroporto internazionale Bole di Addis Abeba e incontro con un nostro rappresentante per il trasferimento e pernottamento in hotel.

Giorno 2: Addis Abeba

Intera giornata dedicata alla visita della città di Addis Abeba: il Museo Nazionale dove potrete vedere il famoso fossile di Lucy (3,2 milioni di anni), il Museo Etnografico, il museo di Entoto St. Mary, la chiesa della cattedrale della Trinità e il bazaar Merkato, il più grande mercato all'aperto dell'Africa. Pernottamento in hotell

Giorno 3: Bahir Dar

Trasferimento di primo mattino all’aeroporto per il volo a Bahir Dar. Check in in hotel e inizio della visita alle cascate del Nilo Blu, conosciute localmente come Tissisat (acqua fumante): 100 m (328 piedi) di larghezza, l'acqua si immerge per 45 m (148 piedi), dando luogo a nuvole di vapore e arcobaleni. Dopo pranzo, escursione in barca sul Lago Tana che ospita 37 isole, 32 con chiese e monasteri di notevole interesse storico e culturale. Visita al monastero di Ura Kidane Mihiret, il più noto dei monasteri anche grazie ad’importante collezione di icone religiose dal XVI al XVIII secolo A.D. Pernottamento in hotel

Giorno 4: Gonder

Proseguimento del viaggio verso Gonder che dista 180 km da Bahir Dar. Gonder fu la prima capitale dell'Impero etiope che iniziò nel 1632 con il regno di Fasilidas. A Gonder ci sono una dozzina di castelli costruiti da vari imperatori nel corso di 236 anni. La città sembra più europea che africana. Nel pomeriggio, visita al palazzo di Fasilidas, probabilmente il più imponente tra tutti i castelli della zona, nonchè il più antico! Proseguimento verso la Chiesa di Debre Berham Selassie (Luce della Trinità). L'interno di Debre Berham Selassie è decorato con bellissimi affreschi, cherubini e dipinti. Si dice che Debre Berham Selassie sia stato il luogo di riposo finale dell'Arca dell'Alleanza. Pernottamento in hotel

Giorno 5: Gonder- Parco Nazionale delle Montagne Siemen -Gonder

La giornata di oggi sarà alla scoperta della maestosità del parco nazionale delle montagne Simien con pranzo al sacco. La prima tappa è a Debark, una cittadina di mercato a 2700 metri di altitudine alle porte del Parco Nazionale, famosa per i suoi tetti di ferro corrugati ed il vivace mercato variopinto. Prima di entrare accedere al parco, è necessario registrarsi presso l’ufficio centrale appena fuori città. Uno Scout armato seguirá il gruppo durante la visita, come da regolamento. Costruzioni dai tetti di lamiera ondulata circondano la pittoresca zona del mercato. Prima di entrare al Parco, bisogna registrarsi presso l’ufficio fuori cittá dove una guida armata – come da regolamento del Parco – si unirà ai visitatori. Si prosegue quindi in macchina per Sankober dalla vista mozzafiato. Durante il percorso, si attraversa la gradevole valle ai piedi delle Montagne Simien, dai campi curati, pascoli, distese di alberi, pascoli per cavalli e in lontananza le vette rocciose. Nel punto piú alto del percorso si possono ammirare le magiche erosioni della catena montuosa e, avendo fortuna, scorgere avvoltoi barbati e babbuini Gelada. Dopo aver visitato il parco nazionale, rientro a Gonder con visita al villaggio di Fellasha (ebrei etiopi). Pernottamento in hotel

Giorno 6: Lalibela

Trasferimento all'aeroporto per il volo ad Lalibela.Intera giornata dedicata alla visita di Lalibela. La città contiene 11 chiese monolitiche che hanno preso forma nel 12° secolo e sono state scolpite nella roccia di granito rosa. Un gioiello unico al mondo classificato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Visita al primo ed il terzo gruppo di chiese per un totale di 7. Dopo pranzo visita, al secondo gruppo di chiese (4). Pernottamento in hotel

Giorno 7: Lalibela

La giornata prevede un’escursione a cavallo / mulo verso la vicina montagna dalla cui cima è possibile ammirare il monastero scavato nel 13° secolo ed il maestoso panorama circostante. Pernottamento nello stesso hotel.

Giorno 8: Axum

Trasferimento all'aeroporto di Lalibela per il volo ad Axum (45 minuti). Dopo il check-in in hotel, tour della città, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Visita alla Stele di granito di Axum, le tombe del re Kaleb e suo figlio il Re G. Mesekel, L'iscrizione in pietra di Ezana, Il palazzo della regina di Saba e la piscina, e la Chiesa di Sion, che è l'ultima dimora dell’Arca dell'Alleanza. Pernottamento in hotel

Giorno 9: Awassa

Rientro ad Addis Abeba e partenza per Awassa. Sulla strada, visita al lago Ziway, il piàu grande della Rift Valley settentrionale e famoso per gli uccelli acquatici colorati. Pernottamento in hotel

Giorno 10: Arba Minch

Dopo la colazione, partenza per il lago Awassa per ammirare gli uccelli acquatici colorati e il mercato del pesce dove la gente acquista direttamente dai pescatori. Proseguimento alla città sul lago di Arba Minch. Sulla strada si visitano due diversi villaggi, Alaba ed il villagio del popolo dei Dorze sulla montagna Guge. I Dorze sono famosi per le case di bambù ad alveare e per l’arte della tessitura. Nella loro società, è un tabù per gli uomini tessere il cotone e per le donne produrre i panni tradizionali. Perottamento in hotel

Giorno 11: Arba Minch

Al mattino, partenza per il Parco Nazionale di Nechi Sar situato nella Rift Valley per ammirare molte specie di uccelli e mammiferi. Il luogo è un incanto con le sue molte specie di uccelli e mammiferi: pappagalli africani panciarancio, otitidi, tessitori, sassicole modeste, batis pigmei, rondini minori, anubi, sciacalli dal dorso argentato, otocioni, manguste egiziane, facoceri, gazzelle di Soemmerring, cudú minori, dik-dik di Salt. Dopo pranzo escursione in barca sul terzo lago piú grande dell’Etiopia, il lago Chamo, famoso per i grandi coccodrilli, ippopotami e uccelli acquatici. Pernottamento nello stesso hotel

Giorno 12: Jinka

Dopo colazione, partenza per Weyto attraverso la città di Key Afer. Sulla strada, visita al villaggio di Konso, dove si potranno ammirare abiti variopinti, impressionanti terrazzamenti della terra, statue di legno incise annualmente usate come lapidi e negli spazi comuni. La casa della comunità è chiamata Mora ed è qui che tutti i ragazzi di età superiore ai 12 anni passano le notti fino al giorno del loro matrimonio. Proseguimento per il pranzo a Weyto. Il viaggio continua quindi per la città di Jinka. Durante il tragitto, visita al popolo Tsemay, che dà il diritto alle ragazze di scegliere il marito. Le gravidanze prima del matrimonio sono considerate inaccettabili e, nella società Tsemay, le spose mangiano insieme allo sposo solo durante la luna di miele e mai più. Se si visita questa zona il giovedì, sosta al mercato coloratissimo di Key Afer per i popoli Tsemay e Benna. Pernottamento: camping

Giorno 13: Turmi

Al mattino, partenza per il Parco Nazionale di Mago per visitare il popolo Mursi le cui donne sono famose per i grandi dischi di argilla inseriti nelle labbra inferiori. Le donne Mursi iniziano a tagliare le labbra tra i 12 ei 16 anni e poi di notte inseriscono - con dimensioni a crescere con il passare del tempo – dei dischi sempre piú grandi per allungare le labbra fino a poter contenere dischi di argilla rotonda anche da 6 pollici. Gli uomini Mursi indossano molto poco, anche se ora sta diventando sempre piú comune vederli coperti da un panno di cotone. Dopo pranzo partenza per Turmi via Dimeka. Se il giorno è sabato o martedì, avremo la possibilità di vedere il colorato mercato settimanale di Dimeka. Pernottamento: lodge

Giorno 14: Turmi

Al mattino, partenza per il villaggio di Korocho per visitare la tribù di Karo. Durante le cerimonie, sono famosi per le decorazioni del corpo; in passato gli uomini erano famosi per le scarnificazioni decorative. Contando le cicatrici, si può risalire al numero di persone uccise. Nel pomeriggio visita al villaggio Hammer, dove vedi bambini giocano liberamente nel compound e le donne si decorano i capelli usando terra rossa, acqua e burro di mucca. La gente di Hamer ha una cerimonia chiamata ‘salto del toro’ che segna il passaggio dei ragazzini all’età adulta. Durante la cerimonia, si vede la vera danza tradizionale di Hamer chiamata Eveangadi. Pernottamento: stesso lodge

Giorno 15: Arba Minch

D Il viaggio continua sino ad Arba Minch, via Arbore. Sulla strada ci si ferma presso la tribù Arbore che pratica la circoncisione prima delle nozze per le ragazze. È tradizione che le future spose passeranno quindi due mesi nella casa della famiglia del marito. Pernottamento in hotel

Giorno 16: Addis Ababa/Partenza

Rientro ad Addis Ababa via la cittadina di Hossahina. Durante il viaggio, visita alla Stele di Tiya, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, forgiata nella roccia e usata come tomba per i soldati morti dai 18 ai 22 anni. Cena in un ristorante tradizionale ad Addis Ababa e trasferimento all’aeroporto. Fine del viaggio.

Richiedi questo tour